La suora francese Lucile Randon, conosciuta come suor André, è morta all’età di 118 anni nella notte tra lunedì e martedì nella casa di cura Sainte-Catherine-Labouré nella città di Tolone, nel sud della Francia, ha annunciato un portavoce dell’istituzione.
Suor André è morta alle due del mattino (ora locale) mentre dormiva, ha detto il portavoce David Tavella, aggiungendo che “è stata una liberazione per lei” poiché il suo desiderio era “ricongiungersi con il suo caro fratello”.
Nato nel 1904 nel dipartimento francese del Gard, Randon era la persona vivente più anziana del mondo dopo la morte del giapponese Kane Tanaka il 19 aprile 2022 all’età di 119 anni.
Durante la sua vita, Randon è stata un’insegnante e una governante per i bambini di famiglie benestanti. Ha vissuto due guerre mondiali, anche se era solo una bambina quando è scoppiata la prima. Oltre alla pandemia di covid-19, ha superato l’influenza spagnola del 1918.
È stata ordinata suora in tarda età, a 40 anni, dopo essersi convertita al cattolicesimo a 19 anni. Prima di entrare nella vita religiosa, ha avuto figli, nipoti e anche otto pronipoti.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…