A quanto sembra dai risultati dei dati diffusi dall’Istat, gli italiani in tempo di crisi riescono a non far aumentare le spese famigliari. Non riescono però nemmeno a risparmiare. Per l’Istituto di statistica, dal 2004 al 2015 (ultimi 10 anni), la spessa media mensile delle famiglie è cresciuta di 108 euro (+4,5%). Una spesa dovuta maggiormente alle tasse sulla casa. Per non aggravare il bilancio famigliare, gli italiani hanno dovuto ridurre altre spese. Tra queste, evidenzia l’Istat, si sono ridotte le spese per trasporti, abbigliamento e tempo libero. Anche l’economica gastronomica ha fatto registrare un passo d’arresto con un risparmio medio stimato del 7,9% sul 17,5% di budget a disposizione.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…