In un momento in cui le onde di calore senza precedenti diventano sempre più comuni, gli esperti ritengono che sia cruciale espandere l’uso della refrigerazione per salvare vite umane senza aumentare l’impatto ambientale. Una possibile soluzione potrebbe essere l’utilizzo di nuovi materiali in grado di creare sistemi di climatizzazione più convenienti ed efficienti.
La domanda di energia elettrica per l’aria condizionata dovrebbe aumentare di circa 4.000 terawattora ogni anno tra il 2016 e il 2050, a causa del caldo estremo che si sta diffondendo a livello globale. Per questo motivo, è necessario trovare nuovi sistemi di refrigerazione che riducano i costi energetici e siano accessibili alla maggior parte delle persone.
Il Global Cooling Prize è un concorso che si propone di trovare nuove soluzioni di refrigerazione. Durante l’edizione del 2021, diverse aziende internazionali hanno presentato materiali innovativi per migliorare la tecnologia esistente e creare nuovi modi di refrigerazione.
Una delle soluzioni proposte è l’utilizzo di essiccanti, simili a quelli presenti nelle buste bianche imbottite di palline che si trovano nelle scatole di scarpe o borse. Questi essiccanti possono essere aggiunti ai condizionatori d’aria per assorbire l’umidità presente nell’aria e ridurre così l’energia necessaria per mantenere gli ambienti freschi. Secondo il CEO della Transaera, questa soluzione può permettere di risparmiare fino al 35% di energia.
I sistemi di condizionamento dell’aria tradizionali, che utilizzano il metodo di compressione del vapore, richiedono molta energia per pompare il refrigerante e trasferire il calore all’esterno. Inoltre, questi sistemi gestiscono sia l’umidità che il calore, causando un consumo energetico elevato.
Blue Frontier, un’azienda con sede in Florida, ha sviluppato un sistema di refrigerazione che utilizza un tipo di essiccante concentrato per assorbire l’umidità dall’aria. Questo sistema combinato con il raffreddamento evaporativo potrebbe ridurre il consumo energetico di un condizionatore d’aria convenzionale dal 50% all’80%.
Altre soluzioni proposte includono l’utilizzo di membrane per filtrare l’acqua dagli essiccanti liquidi e rigenerarli senza bisogno di calore. Questo sistema potrebbe permettere di risparmiare fino al 45% di energia.
Attualmente, gli essiccanti liquidi sono utilizzati principalmente per deumidificare magazzini o fabbriche. Tuttavia, le aziende Transaera e Blue Frontier intendono portare questa tecnologia anche ai grandi edifici commerciali e successivamente ai case e appartamenti.
Secondo gli esperti, l’accesso a sistemi di refrigerazione efficienti è fondamentale per garantire a più persone ambienti sicuri in cui vivere e lavorare. Attualmente, solo una persona su dieci tra le 2,8 miliardi che vivono nelle zone più calde del mondo ha accesso all’aria condizionata. Si prevede che entro il 2050 circa il 67% della popolazione mondiale avrà accesso ai sistemi di refrigerazione, con la maggior parte dei condizionatori concentrati in Cina, Indonesia e India.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.