Durante la sua vita, Fellini non riuscì mai a terminare “Il viaggio di G. Mastorna” (foto), definito il film non realizzato più famoso della storia. Mastorna, il film maledetto di Fellini, è stato il tema protagonista della nuova puntata di Muse Inquietanti andata in onda ieri sera alle 21:15. Carlo Lucarelli ci ha guidati in un viaggio alla scoperta di un “oggetto filmico” misterioso: “Il viaggio di G. Mastorna” di Federico Fellini, definito il film non realizzato più famoso della storia del cinema.
Tutto comincia nel 1965, quando Fellini scrive, insieme a Brunello Rondi e allo scrittore Dino Buzzati, la prima stesura del copione. Il film avrebbe riguardato un aereo costretto a un atterraggio di fortuna in una città imprecisata, che si rivelava essere l’aldilà. Fellini aveva già pensato anche a chi avrebbe interpretato il protagonista, Giuseppe Mastorna. Il regista di Rimini voleva Marcello Mastroianni, mentre il film sarebbe stato prodotto da Dino De Laurentiis.
Un colpo di scena nella realizzazione si ha quando Gustavo Rol, il più famoso sensitivo italiano, gli sconsigliò di girare il film, che avrebbe potuto smuovere energie negative ed essere l’ultimo della sua vita. Motivo per cui il regista ebbe un repentino ripensamento. Come se non bastasse, a produzione iniziata, Fellini si ammala gravemente. Il regista comincerà a ristabilirsi solo nel momento in cui informerà De Laurentiis della sua decisione di rinunciare al film maledetto.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.