La mostra Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba (apertura al pubblico 22 maggio – 21 novembre 2021) è il frutto di un lungo e accurato lavoro di ricerca compiuto dal Museo del Tessuto di Prato sullo straordinario ritrovamento di un nucleo di costumi e gioielli di scena risalenti alla prima assoluta della Turandot di Puccini e provenienti dal guardaroba privato del grande soprano pratese Iva Pacetti. In mostra anche una selezione di circa 120 oggetti della collezione Chini, proveniente dal Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze.
La conferenza stampa di presentazione della mostra è online con Google Meet seguendo questo link.
Turandot è un’opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.
Epoca di composizione: luglio 1920 – ottobre 1924.
Prima esecuzione: Teatro alla Scala, Milano, Italia.
Personaggi: Il Principe di Persia, Il boia, Turandot, Liù, Altoum, Calaf, Pong, Timur, Un mandarino, Pang, Ping.
Arie: Nessun dorma, Tu che di gel sei cinta, e altro…
Compositori: Giacomo Puccini, Franco Alfano.
Librettisti: Giuseppe Adami, Renato Simoni.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…