Intrattenimento

Lino Toffolo, la storia con Enrico Ruggeri e Renato Pozzetto

La storia di Lino Toffolo. “Arriva da Venezia, parte come cantautore, sbarca a Milano, fa cinema, televisione, teatro. Un personaggio molto interessante che raccontiamo insieme al suo amico Renato Pozzetto“. È l’introduzione di Enrico Ruggeri alla puntata di oggi, giovedì 30 giugno, de Il Falco e il Gabbiano in onda alle 15:30 in diretta live streaming su www.radio24.it e dedicata a Lino Toffolo, nella foto di copertina.

Lino Toffolo Rossit (Venezia, 30 dicembre 1934 – Venezia, 17 maggio 2016)

Murano è una delle tante perle della laguna di Venezia. Le case che si affacciano sui canali, le botteghe dei vetrai e dei decoratori che trasformano il vetro rovente in opere d’arte. Lino Toffolo nasce qui, in mezzo a queste case che sanno di mare. Suo padre ha una bottega da vetraio, ma è anche un grande intrattenitore, dalla parlantina facile. Quando c’è una festa di paese tutti possono contare sul signor Toffolo e così il piccolo Lino si ritrova fin da bambino a sfiorare il mondo dello spettacolo. La scuola non è un granché e il padre lo invoglia a studiare musica. Impara a suonare il violino e comincia con piccoli spettacoli, suonando e cantando in dialetto veneziano.

Approdato nella sede veneta di Radio Rai nel 1959, Lino Toffolo compone e canta la sigla del programma “El Liston”. Qui lo lasciano fare anche in trasmissione. Canta recita, scrive i testi, improvvisa. Insomma si fa notare e questo è sufficiente a scoprire che la carriera del mondo dello spettacolo non è poi così male. Però a Venezia le occasioni non sono molte, per cercare di sfondare bisogna andare nelle grandi città, per esempio a Milano dove c’è un locale dove sta venendo su una bella combriccola di amici. Qualche nome? Franco Nebbia, Bruno Lauzi e Enzo Jannacci. Siamo al Derby.

È l’inizio di una carriera che porterà Lino a lavorare con Jannacci, Gaber, Andreasi, a fare cinema accanto a Gassman, diretto da Monicelli e teatro con le commedie di Goldoni. Con il suo dialetto veneziano, l’aria stralunata e la semplicità di chi improvvisa, Lino Toffolo ha rappresentato una cultura, quella veneta, che fino a quel momento non aveva avuto molto spazio.

Tributo a Lino Toffolo dopo la morte (Video YouTube)

TG VENEZIA (mercoledì 18 maggio 2016) – Una risata contagiosa. In questo servizio speciale del direttore di ReteVeneta Bacialli, festeggiava i cinquanta anni di matrimonio con la moglie Carla. Lino Toffolo si è spento nella sua casa veneziana a 82 anni. Nato a Murano nel 1934, fatale un infarto che lo ha colpito la scorsa notte. Soffriva di cuore.

Lino Toffolo Pasta e Fagioli (Video YouTube)

Chi ha rubato la marmellata? Lino Toffolo – Johnny Bassotto (Video YouTube)

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago