La festività del Capodanno Cinese (Festa di Primavera) ha le sue origini nell’antica mitologia cinese. Stando al mito, in Cina viveva un mostro chiamato Nian. La storia narra che il Nian era solito uscire dalla sua tana una volta ogni dodici mesi per mangiare esseri umani. L’unico modo per sfuggire a questo tributo di sangue era spaventarlo con rumori forti e utilizzando il colore rosso. Un’eco di questa leggenda potrebbe essere rimasta nel rituale della danza del leone, tradizione praticata nelle feste, in cui si sfila per le strade inseguendo una maschera da leone, che rappresenterebbe il Nian.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…